Masseria Civitella - Quality and tradition olive oil from Apulia! 100% Italian!
  • Home
  • Chi Siamo
    • L'azienda
    • Le Cultivar
    • Il Nostro Olio
  • Olio Extravergine d'Oliva
    • Salute e Benessere
    • Classificazione dell'Olio
  • Vitigni
  • I Nostri Prodotti
    • Acquista online
    • Perché scegliere noi
  • Il Territorio
  • Foto
  • Ricette
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Blog
Picture

Classificazione dell'Olio

Picture
Considerato sin dai tempi antichi come un dono degli dei, l’olio d’oliva non solo ha effetti benefici sulla salute, ma, in virtù delle sue qualità organolettiche, è ormai ingrediente simbolo della cucina italiana. Attualmente l’offerta di olio d’oliva sugli scaffali del supermercato e estremamente ricca e variegata e potrebbe indurre confusione nel consumatore. Quali criteri utilizzare nella scelta del nostro olio d’oliva? Come vengono classificati i diversi tipi di olio ricavati dalle olive?

Quando si parla genericamente di olio d’oliva si fa riferimento ad una pluralità di prodotti ottenuti con procedimenti diversi e che presentano caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche differenti. È sorta, quindi, la necessità di regolamentare la materia fornendo criteri per la classificazione e denominazione(Reg. CE N. 1234/2007)e per stabilire le caratteristiche degli oli d’oliva(Reg. CE 2568/91)

Secondo il regolamento europeo del 2007 la definizione per gli oli di oliva vergini è la seguente:

“oli ottenuti direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici o altri processi fisici, in determinate condizioni termiche che non causano alterazioni dell’olio, e che non hanno subito trattamenti diversi dal lavaggio, decantazione, centrifugazione e dalla filtrazione.”

Gli oli d’oliva vergini si distinguono secondo la seguente denominazione:

  1. Olio extravergine d’oliva : olio d’oliva vergine la cui acidità libera, espressa in acido oleico è al massimo di 0.8g per 100g e avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria. L’olio extravergine d’oliva è un olio di categoria superiore, privo di difetti ed eccellente dal punto di vista visivo e gusto-olfattivo.
  2. Olio d’oliva vergine : Olio d’oliva vergine la cui acidità libera, espressa in acido oleico, è al massimo di 2g per 100g e avente tutte le atre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria. L’olio d’oliva vergine è un olio di buona qualità dal punto di vista gusto-olfattivo, può presentare minimi difetti.
  3. Olio lampante : Olio d’oliva vergine la cui acidità libera, espressa in acido oleico, è maggiore di 2g per 100g e avente tutte le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria. L’olio lampante è un olio di bassa qualità e non è idoneo al consumo umano. Per renderlo commestibile è necessario un ulteriore processo di raffinazione.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.